Roma, 6 novembre 2025 - Bibliothè, cuore orientale di Roma, centro pulsante di cultura indiana e ayurvedica. Presentazione del libro Un qualsiasi giorno a Varanasi, insieme alla giornalista Ester Paparozzi Ippolito, professionista dedita al mondo dei viaggi, turismo, culture popolari e attualità.
![]() |
| Se ridi, sei nel posto giusto... Bibliothè, Roma 6 novembre 2025 |
Il firmacopie nella mia città natale mi ha riempito di gioia, leggerezza d'essere, senza convenevoli e condivisione sincera, in un luogo caro alle mie scorribande giovanili nei sapori di un'India che da sempre mi ha voluta un po' adottare. Non poteva che essere Bibliothè il focolare per dare voce - proprio come attorno a un fuoco che mette a proprio agio - alle ispirazioni di un viaggio a Varanasi che, ormai, risale a più di dieci anni fa ma che ha lasciato tracce irreversibili sul terreno della mia maturazione personale e che si rivolge a tutti, indistintamente, in quanto viaggiatori "nel mondo ma non del mondo"...
Una delle domande che mi sono state fatte è Cosa è cambiato in me dopo quel viaggio "spirituale". Posso senz'altro dire il rapporto con la morte, e dunque con la vita. Ho affrontato una delle mie paure più grandi, il senso della perdita delle persone care, una paura collegata ad una allora non pienamente risolta comprensione del reale processo del nascere e morire, dell'istinto di sopravvivenza, dell'attaccamento a identità illusorie e tanto altro... Leggendo il libro è possibile entrare a vari livelli in questo processo di "disvelamento" nel quale si riconosce la vera natura delle cose.
![]() |
| Degustazione del menu ayurvedico da Bibliothè - Roma 6 novembre 2025 |
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti in presenza, ma anche i tanti che ci sono stati con il cuore, e nell'invisibile che tutto plasma e niente spreca. Ringrazio la stimata giornalista, nonché cara amica Ester per essermi stata accanto in questo viaggio, riaccendendo la miccia entusiasmante della città della Luce, della Vita e della Morte: quel nocciolo di esistenza paradossale che ha nome Varanasi, Banaras, Kashi o, perché no, Anima.
Il video dell'evento in diretta è ora disponibile sul canale YouTube.
RASSEGNA STAMPA
"Un piccolo libro denso di storie, di emozioni, di abbandoni, di ricerca, di spiritualità e devozione, di domande, di risposte , di confronti tra la vita e la morte. Ma ricco anche di colori, di suoni, di profumi, di danze, di giochi, di allegria. Di caos e di silenzi. Cecilia Martino, giornalista, scrittrice, poetessa e insegnante di Yoga, in " Un qualsiasi giorno a Varanasi" ci racconta il suo viaggio nella città della luce a lungo desiderato , e con impeto e passione avvolge il lettore nella sua scoperta della città e dei suoi riti, nei suoi momenti di misticismo e di abbandono." (Ballareviaggiando.it: articolo completo)
"Ricerca di se stessi e rinascita nel libro di Cecilia Martino
Cecilia Martino, giornalista, scrittrice, poetessa e insegnante di Yoga, in " Un qualsiasi giorno a Varanasi" ci racconta il suo viaggio nella città della luce a lungo desiderato, e con impeto e passione avvolge il lettore nella sua scoperta della città e dei suoi riti, nei suoi momenti di misticismo e di abbandono.
Più si legge e si rilegge il libro (perché si presta a più letture), più si evidenziano aspetti di questa città colta , tra l'altro , nell'allegria della festa Holi, colorata e trasgressiva. E tanti sono gli scorci , i momenti, le emozioni e lo spirito della città che raggiungono in forma " poetica" il lettore: i riti quotidiani della casa del bramino, le cerimonie sul Gange, le cremazioni quotidiane, dove la vita e la morte si incontrano , la navigazione sul Gange, le sue acque sacre e morbide che regalano espiazione, albe e tramonti, la visita ai principali templi dove la devozione scorre ininterrotta..." (Consiglidiviaggio.it: articolo completo)
![]() |
| Bibliothè, via Celsa 5, Roma |



