per non essere mai pronta
La Gioia di dialogare con la Voce dei Poeti, progetto itinerante... Il viaggio continua ...
LEGGI ANCHE
Il quotidiano innamoramento | Mariangela Gualtieri
Noi siamo le api dell'invisibile | Rainer Maria Rilke
Si sta come d'eterno sul vuoto le parole
LEGGI ANCHE
Il quotidiano innamoramento | Mariangela Gualtieri
Noi siamo le api dell'invisibile | Rainer Maria Rilke
“La prima antologia di poesia è il cielo stellato” (Ugo Foscolo)
Il vero Ascolto induce a liberare tutto il potenziale di Bellezza risanatrice racchiuso nel linguaggio poetico, simbolico ed evocativo. Un linguaggio senza tempo che, da sempre, richiama alla nobiltà d'animo e all'ampiezza di visione. Il vero Ascolto favorisce l’accesso alla Luce Interiore, custodita nel Cuore (Anahata Chakra) e la mente, così purificata, si distende e si apre all’intuizione.
“I malumori sono contagiosi e, in tempi di depressione generale, essi possono contagiare un gran numero di persone. L’uomo non dovrebbe prendere troppo sul serio gli eventi infelici della vita. […] La Gita insegna: “È caro a me colui che non fa distinzione fra bene e male”. Avere una disposizione d’animo ottimistica e cercare di sorridere è cosa costruttiva e vale la pena farla perché ogni volta che esprimete qualità divine, come il coraggio e la gioia, voi rinascete di nuovo; la vostra coscienza si rinnova nella manifestazione della vostra natura, quella della vostra anima. Questa è la rinascita spirituale che vi pone in grado di “vedere il regno di Dio”
(Yogananda da L’eterna ricerca dell’uomo)
La Poesia risponde a questo contagio gioioso, animico, vitale … è un invito a sentire più che a capire.
Ci offre possibilità in gran parte inesplorate perché si è abituati a una lettura distratta e mentale dei versi poetici.
Darsi alla Poesia è un incontro d'amore con se stessi, con il vero Sé.
“La Poesia è la grande energia dell’anima che pulsa in maniera armoniosa in tutte le anime risvegliate, e che può condurre chi la ascolta e la crea dal suo proprio Sé ad un contatto profondo con tutte le anime aperte al grande serbatoio dell’Energia Cosmica”.
Durante l'incontro in presenza, si può fare esperienza diretta di una modalità più genuina di accogliere la parola poetica, in quanto forza risanatrice, evocatrice di Bellezza al di là del bene e del male.
C'è sempre più bisogno di riscoprire la bellezza, "la bellezza salverà il mondo".
Da questi presupposti è nato nel 2021 il progetto itinerante La Gioia di dialogare con la Voce dei Poeti, per non interrompere, trasmettendolo e condividendolo, il grande flusso poetico e mistico che ha attraversato grandi anime, da San Francesco a Rumi, da Yogananda a Sri Aurobindo, da Rilke a Etty Hillesum.
"Dobbiamo nel nostro intimo liberarci di tutto, di ogni idea esistente, parola d’ordine, sicurezza;
dobbiamo avere il coraggio di abbandonare tutto,
ogni norma e appiglio convenzionale,
dobbiamo osare il gran salto nel cosmo,
… e allora, allora sì che la vita diventa infinitamente ricca e abbondante, anche nei suoi più profondi dolori."
(Etty Hillesum)
Per le prenotazioni inviare una mail: accademiayoga1969@gmail.com
o telefonare in segreteria al numero 06/4742427.
Il contributo associativo di partecipazione (15 euro) sarà versato direttamente in sede.
Leggi anche:
Il segreto poetico | La via maestra della semplicità interiore
Poesia e Meditazione | "Una freschezza al centro del petto"
Breve racconto poetico sull'arte del vivere e del morire ispirato a una storia vera. Testo e foto di Cecilia Martino. Formato e-book Kindle
"I numerosi esercizi yoga esclusivamente fisici rappresentano anche un'igiene fisiologica molto superiore alla solita ginnastica e agli esercizi di respirazione, in quanto non è soltanto scientifico-meccanica, ma anche filosofica. Attraverso gli esercizi, essa mette il corpo in contatto con l'interezza dello spirito, come risulta dagli esercizi del pranayama in cui il prana è al tempo stesso il respiro e l'universale dinamica del cosmo. Quando l'azione del singolo è contemporaneamente un evento cosmico, l'emozione fisica (innervazione) si collega con quella spirituale (idea universale). Ne deriva una vivente interezza che nessuna tecnica, per quanto scientifica sia, potrà mai produrre. La pratica dello yoga coinvolge a un punto raro ciò che è del corpo e ciò che è dello spirito." (La saggezza orientale, Carl Gustav Jung)